Come
ci può aiutare l'educazione militare a diventare buoni leader? Può
una persona guidare una squadra intera al successo?
Robert
Kiyosaki pensa di sì.
L'acclamato
imprenditore e autore di bestseller Robert Kiyosaki, confronta la sua
esperienza militare con la sua esperienza nel mondo degli affari nel
suo libro “8 Lezioni di Leadership Militare per Imprenditori.”
Secondo
l'esperto di business:
“Il
successo di un imprenditore è determinato dalle stesse qualità,
dagli stessi valori di leadership che si insegnano nel mondo
militare.”
E
se desideri riuscire negli affari, devi pensare diversamente da come
hai imparato a scuola. Allora, come può l'educazione militare
aiutarci a diventare buoni leader?

Educazione tradizionale vs. Educazione militare
Nell'educazione
tradizionale a scuola:
- Impariamo a essere competitivi: sopravvivenza personale
- Impariamo leggendo e ascoltando (teoria)
- Otteniamo brutti voti per fare degli errori → La perfezione è la via del successo
- Usiamo solo intelligenza mentale
- Impariamo a essere un buon dipendente
Nell'educazione
militare:
- Impariamo a cooperare: sopravvivenza di gruppo
- Impariamo facendo (pratica)
- Impariamo dai nostri errori → Il fallimento è la via del successo
- Usiamo intelligenza mentale, fisica, emozionale e spirituale
- Impariamo a diventare un buon leader
Ora
che è chiara la differenza, vediamo 8 Lezioni da applicare per
diventare un buon leader e imprenditore
Lezione #1: I leader sono modelli di ruolo
I
leader guadagnano il loro titolo grazie ad essere un buon esempio.
Non guidano dando ordini ad altri – guidano diventando un esempio
di quello che insegnano.
Assumi
la leadership e dai più di quanto ti aspetti di ricevere. Questo
funziona sempre per motivare la squadra a seguire qualsiasi missione!
Lezione #2: Sei un lupo solitario o un leader?
Un
lupo solitario non può avanzare più di un branco. I leader devono
prendersi cura di ogni membro e farli sentire parte integrante e
importante della squadra.
Ecco
perché i leader richiedono intelligenza emozionale per potersi
relazionare con altri e mantenere un buon ambiente di lavoro.

Lezione #3: La disciplina fa migliorare la qualità della vita
Al
fine di seguire il tuo piano d'azione e continuare ad andare avanti,
bisogna fidarsi della propria disciplina. Avanzare verso una nuova
vita richiede forza e perseveranza per resistere alle pressioni e
superare sfide.
Lezione #4: Il potere del rispetto
La
squadra, la missione e ogni individuo merita rispetto. Come parte
dell'educazione militare, le persone imparano a lasciare da parte il
loro orgoglio individuale e prendersi cura di tutti.
Questo
è molto utile quando si tratta di lavorare con colleghi
internazionali con idee e punti di vista diversi.
Lezione #5: L'esigenza della velocità
Se
un vagone è lento, tutto il treno si muoverà lentamente. Tutto
andrà senza problemi se tutti apprendono e passanno all'azione allo
stesso ritmo. Prendere decisioni rapidamente è importante per
raggiungere risultati!

Lezione #6: Unire per vincere & dividere per conquistare
L'obiettivo
più difficile sembra (ed è) facile da raggiungere se tutta la
squadra lavora insieme. Se ci concentriamo sui problemi piuttosto che
sulle soluzioni, rischiamo di perdere lo spirito del team e
dimenticare i nostri obiettivi.
Lezione
#7: I leader sono insegnanti
La
leadership tratta di ispirare gli altri a passare all'azione. Perciò,
l'obiettivo di ogni discorso o seminario è quello di insegnare e
motivare, non dimostrare quanto sei intelligente – i tuoi risultati
parlano da soli, invece sfrutta queste opportunità per contribuire
alla produttività della tua squadra.

Lezione #8: La leadership è un grosso lavoro di vendita
I
leader hanno sostenitori, ma per avere sostenitori devi “vendere te
stesso” oltre al prodotto o l'opportunità di business che hai da
offrire.
E
al fine di fare una buona vendita, le parole contano 7%; il nostro
tono, velocità e gestione delle emozioni contano 38%; e la nostra
immagine, sorriso e fiducia in noi stessi facciamo il 55%.
Consiglio bonus: Non c'è niente di meglio dell'esperienza
"Non
è quello che sai che ti rende ricco, è quello che non sai che ti
rende povero. L'esperienza è inestimabile.”
Ti
è piaciuto questo articolo? Condividilo sui social network!
Nessun commento:
Posta un commento